Il calendario ATP 2023 è stato ricco di eventi emozionanti che hanno determinato il ranking e la qualificazione alle ATP Finals. Ecco alcuni punti salienti:
Australian Open: Il primo Grande Slam dell'anno, tradizionalmente giocato a gennaio, ha dato il via alla stagione ATP.
Masters 1000: Questi tornei, distribuiti durante tutto l'anno, sono fondamentali per l'accumulo di punti e la preparazione ai grandi eventi. Alcuni esempi includono Indian Wells, Miami, Monte Carlo, Madrid, Roma, Canada/Toronto, Cincinnati, Shanghai e Parigi.
Roland Garros: Il secondo Grande Slam, giocato sulla terra battuta a fine maggio/inizio giugno.
Wimbledon: Il terzo Grande Slam, giocato sull'erba a luglio.
US Open: L'ultimo Grande Slam dell'anno, giocato sul cemento a fine agosto/inizio settembre.
ATP Finals: Il torneo di fine anno che vede sfidarsi i migliori otto giocatori della stagione, si è tenuto a Torino a novembre. La qualificazione per le ATP Finals è uno degli obiettivi principali per molti giocatori durante l'anno.
Next Gen ATP Finals: Il torneo che vede sfidarsi i migliori otto giocatori Under 21 della stagione.
Il calendario includeva anche numerosi tornei ATP 250 e ATP 500 che hanno fornito opportunità ai giocatori di accumulare punti e migliorare il loro ranking.